NEWSLETTER STORICA
Scrivere per chi non sa ancora il finale
✍️ di Giulia Zaffiro
📖 Cos'è questa guida?
Newsletter Storica è un laboratorio narrativo per chi insegna storia e vuole portare in classe qualcosa di più potente di una lezione frontale: l’esperienza viva del tempo che pulsa.
Con questo progetto, gli studenti non si limitano a ripetere eventi:
diventano cronisti, giornalisti dell'epoca, cittadini in presa diretta sul passato, capaci di raccontare con rigore, emozione e creatività.
Non si insegna "cosa è successo".
Si insegna come si viveva mentre succedeva.
📚 Cosa trovi nella guida?
✅ Come progettare una newsletter storica con gli studenti
✅ Come scegliere il momento storico più adatto
✅ Come lavorare su fonti primarie e secondarie
✅ Come adattare il linguaggio e il registro in base al pubblico dell’epoca
✅ Struttura chiara della newsletter: titoli, articoli principali, notizie brevi, rubriche creative, inserzioni d'epoca
✅ 10 prompt pratici da usare con ChatGPT per generare materiali coerenti
✅ Strategie per stimolare pensiero critico, empatia storica, scrittura immersiva
🎯 A chi è dedicata?
- 👩🏫 Insegnanti di storia nella scuola secondaria di I e II grado
- 🎓 Formatori educativi e culturali
- 📚 Docenti appassionati di storytelling, gamification, educazione attiva
- 🧠 Chi vuole trasformare la storia in un'esperienza che si ricorda, non in una lista da memorizzare
🔥 Cosa cambia davvero?
- Gli studenti non ripetono date e nomi → Vivono l'incertezza del tempo storico
- Non leggono la storia "dal traguardo" → Raccontano senza sapere il finale
- Non fanno solo compiti → Costruiscono oggetti comunicativi autentici, pieni di voce e scelte
🛠️ Cosa ti porti a casa
📜 Una guida operativa completa
🧠 Un approccio metodologico profondo ma pratico
📰 Esercizi, spunti, tecniche narrative per rinnovare la tua didattica
🤖 Idee su come integrare ChatGPT in modo critico e creativo
💡 Strumenti per allenare le competenze chiave: comunicazione, pensiero critico, empatia storica, collaborazione
"Gli studenti non devono scrivere su un evento: devono scrivere come se ci fossero. Solo così la storia smette di essere polvere e diventa battito."
👩💻 A cura di
Giulia Zaffiro
Formatrice e consulente specializzata in intelligenza artificiale applicata all’educazione e alla cultura.
Costruisco ponti tra tecnologia e umanesimo, senza perdere il senso critico (né il senso dell’ironia).
📩 Contatti: zaffirogiulia11@gmail.com
🔗 linkedin.com/in/giuliazaffiro