Per molti docenti di lettere, l’intelligenza artificiale sembra una creatura fredda e distante. Questa guida ti dimostra il contrario. Scoprirai come l’IA può diventare una cassetta degli attrezzi invisibile, sempre al tuo fianco mentre insegni davvero.
📚 Una risorsa pratica per chi insegna parole, emozioni e cultura.
🚀 COSA IMPARERAI
✅ Come usare l’IA per generare domande, semplificare testi, creare chatbot personaggi ✅ Come progettare lezioni personalizzate e inclusive ✅ Come stimolare il pensiero critico con attività metacognitive ✅ Come trasformare ChatGPT in un alleato creativo e rigoroso ✅ Come avviare con i tuoi studenti dialoghi impossibili con Dante, Verga o Calvino
🧩 COSA INCLUDE
Esempi concreti (analisi poetica con confronto IA/studente)
Prompt pronti all’uso per costruire lezioni
Attività da proporre in classe, con fasi operative e obiettivi
Una tabella con 6 applicazioni concrete dell’IA nella didattica umanistica
Approfondimenti su come l’IA può affiancarti senza sostituirti
🎯 PERFETTA PER:
👩🏫 Docenti di lettere nella scuola secondaria 🧠 Formatori, pedagogisti e dirigenti scolastici curiosi 💡 Chi desidera portare l’innovazione nella didattica umanistica 🎭 Chi ama la letteratura e vuole farla vivere in modo nuovo
📥 FORMATO
PDF – 14 pagine Lingua: Italiano Con link, esempi, prompt, tabelle e attività operative
💬 UNA VOCE DAL FUTURO
“Hai appena sfogliato uno strumento pratico e poetico per portare l’IA nel mondo delle lettere. Se ti ha acceso una curiosità, allora stai già facendo scuola nel futuro.”
👩💻 A CURA DI
Giulia Zaffiro
Esperta in Intelligenza Artificiale per la scuola, docente, autrice di percorsi formativi e materiali per innovare la didattica umanistica senza perdere l’anima.